Cosa mangiare in Australia: Tradizione Culinaria e Piatti Tipici Australiani

piatti tipici australiani
0 Shares

Lo sappiamo benissimo, soprattutto per noi italiani quando pensiamo alla cucina e ai migliori piatti del mondo, difficilmente può venire in mente l’Australia. Ma nonostante non siano esattamente esperti di cucina, almeno per la nostra concezione italiana, troverai un miscuglio di così tante tradizioni che non farai fatica a scovare qualcosa di tuo gradimento.

Infatti, a causa della colonizzazione britannica, la cucina australiana fonda le sue radici in quella inglese, nel tempo adattata alle materie prime locali.

Questa, con il passare degli anni, ha subito la contaminazione di altre culture, come quella thailandese e indiana, ma anche italiana, poiché in passato sono stati numerosissimi gli emigranti trasferitisi in Australia in cerca di fortuna.

Ovviamente, non manca nemmeno il “junk food” americano. È l’insieme di tutte queste tradizioni che dà vita alla cucina australiana e ad alcuni piatti suoi caratteristici, che dovrai assolutamente provare per poter dire di essere stato in Australia.

Vediamo insieme i più particolari!

Tradizione culinaria australiana

Essendo l’Australia un continente molto ampio, non è possibile definire una sola tradizione culinaria, che al contrario è multiculturale e variegata.

L’alimento dominante è sicuramente la carne: oltre agli animali che consumiamo comunemente in Europa, vengono cucinati canguri, coccodrilli ed emù.

Altri elementi fondamentali della dieta sono poi frutta tropicale, noci e pesce: anche in quest’ultimo caso vengono mangiate certe specie particolarissime, come il barramundi.

Inoltre, negli ultimi anni anni, è tornato anche l’interesse per il Bush food, ovvero il cibo della boscaglia, un tempo unica tipologia di alimento consumato degli indigeni.

La tradizione del barbecue

In Australia, il barbecue è una tradizione irrinunciabile: se per un periodo ti capiterà di vivere in un ostello o insieme ad una famiglia locale, puoi stare certo che te ne proporranno almeno uno a settimana!

Complice anche il clima mite per la maggior parte dell’anno, gli australiani amano sfruttare questa tradizione come un momento di socializzazione, in cui stare in compagnia di amici e famiglia.

Indipendentemente che vengano organizzati nel giardino di casa, nei parchi o in spiaggia, durante i barbecue verranno preparati vari tipi di carne e alimenti: immancabili salsicce, costine e cosce di pollo, ma anche pesce, pannocchie di granoturco e cipolle.

Ad accompagnare il tutto, birra in quantità!

Avocado per iniziare al meglio la giornata

Per iniziare al meglio la giornata, gli australiani hanno una passione particolare per l’avocado. Per colazione o per il brunch, l’avocado viene ridotto in crema e spalmato su pane croccante, come unico ingrediente o accompagnato da formaggio feta, semi di sesamo o olio d’oliva.

Altro abbinamento molto apprezzato è quello uova-avocado.

La particolarissima crema salata Vegemite

Probabilmente immangiabile per la maggior parte degli italiani, per gli australiani la Vegamite è una vera e propria istituzione culinaria.

Crema spalmabile vegetariana contenente estratto di lievito e spezie, viene mangiata sul pane tostato, con un po’ di burro, oppure con avocado, formaggio e pomodori a fette. Essendo molto salata, viene spesso utilizzata anche per insaporire carne e pietanze.

Carne di canguro: magra e salutare

Probabilmente il tuo primo pensiero è Poveri canguri!, ma prima di rifiutarti di assaggiarla dovresti sapere che questa specie è in forte crescita in Australia e di conseguenza sorge necessario adottare misure di contenimento.

La carne di canguro è molto magra e salutare; solitamente viene grigliata, magari in un bel barbecue sulla spiaggia, e accompagnata con vari condimenti, tra cui sono particolarmente apprezzati i funghi.

Oltre a cuocerla alla griglia è possibile preparala in decine di modi diversi, che spaziano dal canguro affumicato a quello brasato, dai filetti di canguro all’asiatica fino al canguro al curry.

Chicken Parmigiana: un’affronto agli italiani?

Chiamato anche semplicemente Parma, per gli italiani patriottici questo piatto potrebbe essere considerato un vero e proprio affronto alla buona cucina italiana.

Ovviamente è proprio in Italia che la Chicken Parmigiana affonda le sue radici, subendo poi l’influenza della tradizione americana e diventando così popolare in Australia da esser servitosia nei pub sia nei ristoranti, accompagnato da patatine e insalata.

Questo piatto è composto da un petto di pollo sbriciolato e impanato, condito con salsa di pomodoro e vari formaggi a scelta come mozzarella, formaggio parmigiano o provolone.

A volte viene aggiunta anche una fetta di prosciutto o di pancetta.

Lamington al primo posto tra i dolci nazionali

Passiamo ora ai dolci caratteristici: al primo posto troviamo il Lamington, tra i più famosi nonostante la sua semplicità.

Il Lamington è infatti composto da soli tre ingredienti, che insieme saranno sufficienti a regalarti una sorpresa inaspettata: un cubetto di Pan di Spagna, glassa di cioccolato e cocco disidratato.

Questo dolce lo troverai più o meno ovunque, nei forni come nei caffè alla moda.

Tim Tam e Tim Tam slam

Altro dolce tipico sono i Tim Tam, dei particolari biscotti al cioccolato molto popolari, così popolari da guadagnarsi l’invenzione di una vera e propria tecnica per mangiarli.

Chiamata Tim Tam slam, consiste nel mordere due angoli opposti del biscotto ed utilizzarlo come cannuccia per bere una bevanda calda come caffè, the o cioccolata calda.

Il Tim Tam verrà poi il gustato appena prima che diventi molle, proprio quando è caldo, soffice e cioccolatoso.

Pavlova, la bomba calorica per le festività

Infine, la Pavlova è il dolce tipico australiano ideale per le occasioni importanti e le festività.

Vera bomba calorica, ma super gustosa, è composta da una base di meringa morbida dentro e croccante fuori, una copertura di panna e frutta fresca per guarnire la superficie.

Secondo l’ipotesi più accreditata, questo dolce venne inventato nel 1926 in Nuova Zelanda, in onore della bellissima ballerina russa Anna Pavlova, da cui prende il nome.

Ora che sai qualcosa in più sui piatti tipici australiani, è il momento di mettere da parte i tuoi gusti difficili e provare nuove esperienze culinarie: siamo sicuri che non ne rimarrai deluso!

Nel frattempo, continua a seguirci per nuove curiosità e informazioni su questo continente spettacolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *