Visitare l’Australia in automobile è un’esperienza unica ed indimenticabile, nonché conveniente se si vuole raggiungere il maggior numero possibile di mete. Le soste di servizio sono posizionate a intervalli regolari, anche nell’entroterra, e un sistema di cartelli stradali originale ti aiuterà a stare sveglio durante la guida.
Ma come funziona per quanto riguarda patenti, pedaggi, sanzioni e noleggi?
Gli interrogativi che potresti porti sono numerosi: continua a leggere per schiarirti le idee, ti spiegheremo nel dettaglio tutto ciò che dovrai sapere prima di partire per il tuo road trip alla scoperta della magnifica Australia!
Guidare con la patente italiana
Se possiedi una patente di guida internazionale e un visto temporaneo (working holiday, visto turistico, student visa o sponsor), puoi guidare in tutti gli Stati australiani, ad eccezione del Northern Territory, per un massimo di tre mesi dalla data del tuo arrivo.
La patente internazionale non è altro che la traduzione in inglese della tua patente italiana e avrà una validità di tre anni dalla data di emissione. Potrai richiederla in una qualsiasi Motorizzazione Civile Italiana al costo di circa €40 e per ottenerla dovrai:
- compilare il modello TT 746;
- presentare la patente italiana di guida in corso di validità e una fotocopia fronte-retro della stessa;
- effettuare e testimoniare il versamento di €10,20 sul c/c 9001 e di €16 sul c/c 4028;
- allegare una marca da bollo da €16 e due foto recenti, di cui una autenticata.
In alternativa potrai anche far tradurre la tua patente una volta arrivato in Australia, al costo di 57$, affidandoti a un traduttore certificato NAATI. Che tu scelga una o l’altra opzione, una volta arrivato in Australia ricordati sempre di portare con te entrambe le patenti, quella italiana e quella internazionale.
Richiedere la patente australiana
Se hai intenzione di restare in Australia per più di 3 mesi, dovrai invece richiedere la patente australiana. Questo significa che la tua patente italiana verrà convertita, al costo totale di 45 AUD per un anno oppure 70 AUD per due.
Il documento che otterrai sarà un documento d’identità valido a tutti gli effetti, che ti permetterà anche di entrare in locali e comprare alcolici: in questo modo non dovrai più portare costantemente con te il passaporto. Per ottenere la patente australiana rivolgiti a un Licensing Center, ovvero l’equivalente della nostra motorizzazione: ogni stato ha il suo ufficio e le sue filiali di riferimento.
Qui dovrai presentare vari documenti, quali:
- la tua patente e la sua traduzione;
- il tuo visto in corso di validità;
- un documento che attesti il tuo domicilio in Australia, come ad esempio il conto bancario, il contratto di casa o le bollette;
- un documento con sopra la tua firma, come ad esempio la carta di credito o di debito.
La foto tessera ti verrà fatta sul momento al costo di circa 50$. Inoltre, potrebbero richiederti un controllo oculistico.

Noleggiare un automobile
Per noleggiare un’automobile in Australia dovrai rispondere a una serie di requisiti, comuni nel settore dell’autonoleggio, come:
- aver compiuto 21 anni;
- essere in possesso della patente di guida da almeno 1 anno;
- essere titolari di una patente di guida valida, un passaporto e una carta di credito come garanzia.
In Australia troverai la maggior parte delle principali compagnie di autonoleggio internazionali, tra cui Hertz, Avis, Europcar, Thrifty, Budget e Jucy. Il prezzo varia sulla base di numerosi fattori, ma in media si aggira tra i 40 e i 150 AUD al giorno.
Alternativa, ancora più conveniente in quanto ti consente di risparmiare sugli alloggi, potrebbe essere quella di noleggiare un van.
Il lato di guida
Gli australiani guidano sul lato sinistro delle strade, quindi il posto di guida è posizionato sulla destra: l’esatto opposto che in Italia. Ovviamente, anche il sorpasso viene fatto dal lato destro, e a destra va anche data la precedenza.
Almeno all’inizio, chiedi ai tuoi passeggeri di aiutarti nel ricordare di mantenere la sinistra, soprattutto prima di partire e quando svolti agli incroci.
Limiti di velocità, alcol e sanzioni
La patente di guida australiana si basa su un sistema a punti, proprio come quella italiana.
In Australia, però, i controlli sono più frequenti e le sanzioni molto salate!
Prima di tutto, i limiti di velocità non devono mai essere superati, anche su quelle strade sprovviste di segnali visibili.
Presta poi particolare attenzione nelle aree residenziali e nelle zone vicine alle scuole, in cui il limite di velocità cambia negli orari di entrate e uscita degli studenti.
Sappiamo tutti quanto mettersi alla guida sotto l’effetto di droghe o alcol sia pericoloso: l’Australia ha sanzioni molto rigide se si viene colti in flagrante.
Come in Italia, è vietato guidare con un tasso alcolemico nel sangue pari o superiore a 0,05%, mentre per i principianti deve essere pari a 0%.
Viaggiare in sicurezza
L’Australia è una terra dalle condizioni atmosferiche estreme e non è raro incappare in inondazioni, incendi o cicloni: il consiglio è quello di programmare il tuo viaggio in anticipo e informarti sulle condizioni climatiche della zona in cui viaggerai.
Se dovesse capitarti, evita di attraversare strade allagate: le acque di piena hanno spesso forti correnti che potrebbero trascinare via il tuo veicolo.
Nel caso in cui ti trovassi in una qualsiasi situazione di emergenza, contatta lo State Emergency Service al numero 000: l’operatore ti collegherà, a seconda delle tue necessità, alla polizia, all’ambulanza o ai vigili del fuoco.
Autostrade, telepass e pedaggi
Nei pressi delle grandi città, la maggior parte delle autostrade richiede il pagamento di un pedaggio.
Alcune di queste sono poi totalmente elettroniche: ti servirà quindi un telepass, che potrai acquistare in anticipo nella versione visitatore. In alternativa, è possibile pagare la tratta fino a tre giorni dopo averla percorsa.

I cartelli stradali
Durante il tuo viaggio in macchina alla scoperta dell’Australia, oltre alla consueta segnaletica internazionale, incontrerai numerosi cartelli stradali particolari, a tratti fantasiosi.
Frequentissimi sono quelli che avvertono di fare attenzione al possibile attraversamento di animali: koala, canguri, coccodrilli, mucche, rapaci e chi più ne ha più ne metta.
Esistono poi strade, come quella tra Balladonia e Caiguna, nel Queensland, che procedono per centinaia di chilometri senza una curva e senza centri abitati.
Aumenta così il pericolo di incidenti e colpi di sonno, problematica che il governo ha risolto in modo brillante e originale tramite l’istallazione di una serie di cartelli a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, riportanti domande e risposte riguardanti la Storia dello Stato.
Ultimi consigli
Per concludere, ecco due ultimi consigli che potranno tornarti utili lungo il tuo viaggio: per prima cosa, la benzina costa meno nelle grandi città piuttosto che nell’entroterra, quindi cerca di farne scorta!
Infine, se ne hai la possibilità, sgonfia leggermente le gomme quando guidi su terreno morbido non asfaltato, per poi gonfiarle di nuovo quando torni sulla strada.
Spero di averti schiarito le idee su tutto ciò che riguarda guidare e scoprire l’Australia in macchina.
Ora non mi resta che augurarti buon viaggio, nel frattempo continua a seguirci per nuove mete e nuovi travel tips!
Lascia un commento